Vivaldi Festival

Gloria e Magnificat

Insieme Vocale Elastico

Fabrizio Pol direttore

Paola Talamini organo

 

Antonio Vivaldi (1678-1741)

Magnificat RV 611

  • Magnificat anima mea Dominus  (Coro)
  • Et exultavit spiritus meus (Soprani I e II, Alto, Coro)
  • Et misericordia ejus  (Coro)
  • Fecit potentiam (Coro)
  • Esurientes implevit bonis (Soprani I e II)
  • Suscepit Israel puerum suum (Coro)
  • Sicut locutus est ad Patres nostros  (Soprano, Alto , Coro)
  • Gloria Patri, et Filio  (Coro),

Antonio Vivaldi (1678-1741)

Gloria RV 589

  • Gloria in excelsis Deo  (Coro)
  • Et in terra pax hominibus  (Coro)
  • Laudamus te (Soprani I e II)
  • Gratias agimus tibi (Coro)
  • Propter magnam gloriam (Coro)
  • Domine Deus (Soprano)

Con la partecipazione di Allison Steiner violino 

  • Domine Fili Unigenite (Coro)
  • Domine Deus, Agnus Dei  (Alto e Coro)
  • Qui tollis peccata mundi  (Coro)
  • Qui sedes ad dextram Patris (Alto)
  •  Quoniam tu solus Sanctus (Coro)
  •  Cum Sancto Spiritu  (Coro)

 Solisti dell’Insieme Vocale Elastico

Soprani: Elena Bazzo (solo), Caterina Brugnera, Luisa Doretto, Stefania Merluzzi (solo), Patrizia Rinaldo (solo), Maria Parpinel, Marisa Salgarella (solo), Paola Zuccato

Alti: Monica Falconio (solo), Sandra Pasut, Cinzia Pessot, Sara Zambon, Daniela Zecchin

Tenori: Simone Cammarota, Bruno Scaini, Moreno Siega Brussatin

Bassi: Francesco Del Bianco, Stefano Giusti, Sergio Pacenza, Gaetan Nasato Tagnè

 

L’Insieme Vocale Elastico, al suo XXV°, nasce per festeggiare il passaggio del millennio. L’anno prima, con il nome di The Black Sheep, aveva affrontato un programma di spiritual classici con Luca Pitteri al pianoforte. Dalla prima edizione del 2008 – con organico femminile – ha spesso eseguito lo Stabat Mater di Pergolesi portandolo con successo a Roma (Santa Maria del Popolo) nella primavera del 2013 e novembre 2016 nella Basilica di San Clemente in una nuova produzione all’interno del progetto europeo Sakralräumeals Europäische Erinnerungsorte. Nel repertorio vi sono rivisitazioni di pagine dei maggiori compositori dall’epoca barocca (Bach, Charpentier, Marcello, Mozart, Vivaldi) a quella moderna e contemporanea (Rossini, Saint-Saëns, Gounod, Verdi, Mascagni, Koszewski) tra cui – per l’organico femminile – le Leçons de ténèbres di François Couperin e tra i contemporanei la Navidad Nuestra di Ariel Ramirez. In formazione mista ha eseguito il Gloria e il Magnificat di Vivaldi, il Missus est di GB. Cossetti,  il Te Deum di MA. Charpentier, il Requiem  di Mozart ed il Dixit Dominus di M.A. Perti. Il gruppo riunisce componenti con diverse esperienze musicali che nelle diverse occasioni, su convocazione, si riuniscono in formazione “elastica”. Collante dell’insieme vocale è l’amicizia e la stima reciproca.   E’ diretto dalla nascita da Fabrizio Fucile.

 

 

Luglio 2025
Nessun evento trovato!
Lascia un commento

Your email address will not be published.

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0