Da più di tre secoli, ogni anno il 21 novembre, si rinnova il pellegrinaggio alla Madonna della Salute per affidare alla Madre di Dio le proprie intenzioni di preghiera e ringraziare dei doni di Grazia ricevuti.
Normalmente, il 21 di novembre e nei giorni vicini sono decine di migliaia i pellegrini che giungono al Santuario dalla città di Venezia e anche dal resto della Regione per affidare le loro intenzioni di preghiera alla Madonna della Salute e accendere un certo come segno visibile della fede che li ha condotti pellegrini.
L’emergenza sanitaria che tutto il paese sta vivendo e il rischio che ogni tipo di assembramento di persone causi ulteriori contagi, richiede di vivere l’annuale pellegrinaggio come un pellegrinaggio del cuore e della fede.
Come vivere il Pellegrinaggio?
La possibilità e le modalità concrete per vivere il pellegrinaggio visitando la Basilica della Salute saranno rese note nei prossimi giorni, in ragione della situazione epidemiologica della città di Venezia e dei provvedimenti della autorità pubbliche.
Il Santo Padre Francesco ha concesso una speciale indulgenza plenaria ai fedeli che, alle consuete condizioni, visitino chiese parrocchiali o santuari, chiese rettoriali, cappelle (di luoghi di cura, residenze per anziani e istituti di reclusione) del Patriarcato di Venezia nei giorni 19-22 novembre 2020.
Lo stesso dono di grazia è stato concesso a tutti quei fedeli anziani, malati oppure che per gravi motivi non possono uscire di casa e a coloro che li curano o assistono, i quali unendosi spiritualmente agli altri fedeli, dinanzi ad un’immagine della Beata Vergine Maria, recitino il Santo Rosario secondo le proprie intenzioni e quelle del Santo Padre.
Viene concessa il dono dell’indulgenza anche ai fedeli che parteciperanno attraverso i mezzi di comunicazione (televisione, social media) alla celebrazione presieduta dal Patriarca nella Basilica della Salute il giorno 21 novembre 22.
NORME PER IL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE: