 
            I Ripieni per Organo di Nicolò Coccon
I Ripieni per Organo di Nicolò Coccon (1826-1903)
In collaborazione con la Scuola Diocesana Musica Sacra
PROGRAMMA
12 Ripieni in forma di Studi per Organo del Cav. Nicolò Coccon
- Ripieno I in Do maggiore
- Ripieno II in Sol maggiore, Andante
- Ripieno III in Mi minore
- Ripieno IV in Fa maggiore
- Ripieno V in Re minore, Piccola Fuga a 3 parti, Moderato
- Ripieno VI in Re maggiore, Andante
- Ripieno VII in La maggiore, Moderato
- Ripieno VIII in La minore
- Ripieno IX in Si bemolle maggiore
- Ripieno X in Sol minore
- Ripieno XI in Mi bemolle maggiore
- Ripieno XII in Sol maggiore, Andante moderato “Questo studio serve per rendere il Pedale indipendente dalla mano sinistra”
Paola Talamini organo
Organo Dacci 1782-83
Il mio interesse per Nicolò Coccon ebbe inizio nel 2008 quando incontrai, nella sacrestia di San Nicolò dei Mendicoli al termine di una celebrazione religiosa, Anna Maria Romano Coccon che mi fece dono del volume di Franco Baggiani “Nicolò Coccon Organista e Maestro di Cappella nella Basilica di San Marco a Venezia”. Oltre alla messa per voci bianche che feci eseguire alla Madonna dell’Orto in occasione di un progetto della Fondazione Levi per l’Organo Bazzani 1878, ho registrato sull’organo dell’Orto i “12 Ripieni in forma di Studi per Organo” che eseguo tuttora sul Dacci della Basilica della Salute ovvero su uno strumento settecentesco veneziano con pedaliera a leggio di 18 note.
I 12 Ripieni Mi sono apparsi subito testimonianze validissime di utilizzo del Pedale sull’organo veneziano a dimostrazione di un virtuosismo esecutivo assai lontano dalla semplicità e compostezza che sembra essere d’obbligo nelle coeve partiture per tastiera. Cerchiamo ora di analizzarli e di trovare una soluzione ai quesiti che inevitabilmente sollevano.
