La promessa
La Basilica fu voluta dalla Serenissima come preghiera e come ringraziamento alla Vergine Madre di Dio per salvare la città di Venezia dalla terribile peste del 1630.
[spt-posts-ticker]
Scopri la storia della Basilica della Salute.
Leggi tutto
Da più di tre secoli i pellegrini che giungono alla Basilica della Salute
venerano l’immagine della Madonna posta al centro dell’altare maggiore.
Leggi tutto
Visita la Basilica della Salute,
il museo e la terrazza della Sacrestia.
Prenota online
Se sei una GUIDA TURISTICA o TOUR OPERATOR
CLICCA QUI
Orario di apertura della Basilica
(1 aprile - 31 ottobre)9.00-12.00 / 15.00-17.30
Orario di apertura della Sacrestia per la visita (1 aprile - 31 ottobre) Lunedì e Martedì matt.: CHIUSOMartedì pomeriggio
14.00-15.30 / 16.40-17.30Mercoledì - Venerdì:
10.00-12.30 / 14.00-15.30 / 16.40-17.30Sabato:
10.00-12.30 / 14.00-17.30 Domenica: 10.00-10.30 / 14.00-17.30Prenota i biglietti per le visite al museo del seminario e alla terrazza panoramica. Prenota online
Dorsoduro 1
30123 Venezia VE
Fermata Salute
Indicazioni
La Basilica fu voluta dalla Serenissima come preghiera e come ringraziamento alla Vergine Madre di Dio per salvare la città di Venezia dalla terribile peste del 1630.
La cupola della Basilica della Salute caratterizza lo scenario del Bacino di San Marco a Venezia da più di trecento anni, testimonianza autorevole dell’altissima spiritualità che segnò il Seicento veneziano.
Caratteristica è la doppia cupola, quella maggiore ideata pensando alla Corona del Rosario, e quella detta minore che funge da vero santuario.Sulla sommità della cupola maggiore si trova la statua della Vergine con il bastone di "Capitana da mar".
La Basilica è aperta tutto l’anno per la preghiera dei fedeli e anche per la visita dei turisti e degli ospiti di Venezia. L’ingresso alla rotonda maggiore è libero e senza biglietto o offerta mentre la rotonda minore viene riservata per la preghiera personale dei fedeli e per le diverse celebrazioni liturgiche.
Leggi tuttoPer accedere alla Sacrestia maggiore (Museo) viene invece richiesto un biglietto di ingresso per garantire il servizio di custodia, illuminazione e restauro delle opere custodite.
Prenota oraL’ingresso nella Basilica della Salute e nella Sacrestia sarà necessariamente fortemente limitato e contingentato per rispettare le norme sul distanziamento interpersonale
Leggi tuttoFrederic Chopin – Preludio – Michal Lech violoncello – Paola Talamini organo – Vespro d’organo 24 aprile 2016
Continua a leggereEnnio Morricone – Gabriel’s oboe – Michael Lech violoncello – Paola Talamini – organo – Vespri d’organo – 24 aprile 2016
Continua a leggere